Come proteggere il neonato dal freddo?

Come proteggere il neonato dal freddo?
I neonati sono particolarmente delicati, e soprattutto durante la stagione invernale la loro pelle potrebbe essere sottoposta a sollecitazioni troppo intense a causa del freddo. Le temperature invernali possono mettere alla prova la salute del bimbo, causando piccole malattie come raffreddore o influenza, che però possono avere ripercussioni negative su bambini così piccoli. Ecco perché è necessario porre particolare attenzione alla temperatura corporea di un neonato, cercando di evitare al massimo le esposizioni a temperature rigide.
La prima buona norma per tutelare dal freddo un bambino così piccolo consiste nel mantenere una temperatura sufficiente all'interno della propria abitazione. Bisogna cercare di avere equilibrio in questo senso: è vero che i neonati necessitano di un ambiente confortevole, ma non bisogna tenere accesi i caloriferi per troppe ore. Per intenderci, 18-20° sono sufficienti per creare un clima piacevole: a temperature più elevate, il bambino potrebbe anche avere colpi di calore. Particolare attenzione bisogna avere nei confronti delle stufe, il cui caldo è particolarmente "aggressivo": mai tenervi troppo vicini i bambini, e non dimenticarsi di arieggiare la stanza dove si trovano in modo costante.

L'ambiente dove vive più spesso il bambino, ovvero la sua cameretta, non dovrà essere nè troppo freddo nè troppo caldo.
Anche in questo caso, come nel resto dell'abitazione, la temperatura in inverno dovrà stazionare attorni ai 18-20°, con ricambi d'aria frequenti. L'aria non dovrà essere troppo secca per non irritare le vie respiratorie del bambino: in caso lo sia, si potrà provvedere all'acquisto di un deumidificatore, che dovrà essere costantemente disinfettato e mantenuto ben pulito.
Per quanto riguarda il lettino, il materasso dovrebbe essere abbastanza spesso e duro, per evitare che al contatto con superfici fredde il bambino ne risenta.
Da evitare cuscini e coperte molto grandi per i neonati: l'ideale è invece il sacco per la nanna, possibilmente in materiali come pile, che tengono al caldo il bambino in tutta sicurezza.

Il momento del bagnetto è uno dei più amati dai bambini, ma è anche una delle occasioni in cui è più facile che essi prendano freddo, soprattutto in inverno. Qualche semplice precauzione eviterà che ciò accada.
La temperatura giusta per l'acqua del bagnetto si aggira attorno ai 37°, mentre quella del bagno dovrebbe essere sui 22°, e quindi leggermente più alta rispetto a quella della casa, perché quando il neonato uscirà dall'acqua avvertirà più intensamente lo sbalzo termico. Tenere pronti gli asciugamani per asciugare i bimbi, e state particolarmente attenti a non lasciare nessuna parte del corpo del bambino bagnata, dai capelli fino alle pieghe della pelle. Un ottimo consiglio per rendere più confortevole questo momento è quello di riporre sui caloriferi le salviette o l'accappatoio che si utilizzerà dopo il bagno, per mantenerli tiepidi.

Si tende a ritenere, comunemente, che il bambino vada ben infagottato con strati e strati di vestiti prima di uscire di casa.
In realtà questa tendenza non è delle più salutari, come spiega Paolo Sarti, pediatra: infatti anche i bambini, come gli adulti, sono muniti di propri meccanismi di "termoregolazione", e vestendo troppo il neonato si impedisce al suo corpo di adattarsi in modo naturale al clima ed all'ambiente circostante. Le conseguenze? Potrebbe essere più sensibile e vulnerabile ai germi e potrebbe anche soffrire di più gli sbalzi climatici.
I vestiti del bambino dovranno essere di ottimi materiali, ed il neonato dovrebbe essere vestito a strati, per poterlo poi eventualmente spogliare con comodità, ma senza esagerare come si diceva sopra: ad esempio, una maglietta a maniche lunghe a cui si aggiunge un cardigan ed il giubbotto.
I materiali ideali per isolare al meglio i bambini sono la lana morbida, o anche le moderne fibre che proteggono la pelle senza irritarla, come il pile. Le calzamaglie sono ottime alleate contro il freddo pungente, così come la berretta possibilmente anch'essa in pile o lana. Le parti del corpo dei neonati che sono più esposte al freddo sono le estremità: piedi e mani, oltre che il viso. Bisogna quindi assicurarsi che anch'esse siano ben coperte. Una delle soluzioni più comode per coprire un bambino già completamente vestito sono le tutine con la zip: intere, imbottite, rappresentano un'ottima soluzione contro il freddo.
Per evitare di esporre il bambino al freddo munitevi di tutti gli elementi utili per proteggerlo e farlo arrivare forte e sereno alle stagioni più miti.
  • banners
  • banners
Il Blog
News
In Evidenza
Solution 2

Solution 2

...
€ 0,00
MAILING LIST
  • banners
  • banners
  • banners