Qual è la corretta igiene per i neonati?

Qual è la corretta igiene per i neonati?
Per le neo mamme è importante avere sostegno nella loro nuova esperienza ricca di emozione, ma anche di forti dubbi, come quelli riguardanti l'igiene del neonato. Rendiamo più semplice e serena la cura dei nostri bambini con qualche consiglio.

Il cambio del pannolino

Una delle prime sfide per la salvaguardia dell'igiene del neonato è il cambio del pannolino. Seguire poche regole fondamentali aiuterà a evitare infezioni e spiacevoli
imprevisti.
Prima di poggiare il bambino sul fasciatoio o altro luogo destinato ai suoi cambi è importante avere vicino a sè l'occorrente per il cambio: pannolino nuovo, salviettine, un asciugamano pulito e crema protettiva.
Una volta steso il telo sul fasciatoio e adagiato e spogliato il bambino, bisogna slacciare il pannolino e, in caso di feci, utilizzarlo per toglierne la parte più consistente.
Ripulire poi con una salviettina in caso di urina e sotto l'acqua corrente, utilizzando sapone neutro, in caso di feci, facendo attenzione a pulire bene anche le pieghe inguinali. Per i maschietti molto piccoli lavare solo la zona esterna del pene, per quelli un po' più grandi si può abbassare delicatamente il prepuzio; per le femminucce è importante il verso in cui si è effettua la pulizia, sempre davanti verso dietro per evitare il trasporto di germi intestinali presenti nelle feci in prossimità dei genitali.

Moncone ombelicale

Subito dopo il parto, il cordone ombelicale, non servendo più per fornire nutrimento e ossigeno al bambino, viene reciso. Ciò che ne resta, il moncone ombelicale, secca e
cade entro due settimane dopo la nascita e darà origine all'ombelico. Nel frattempo sono importanti piccoli accorgimenti. Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo aver toccato la zona, ripulire il moncone, se sporco, con cotone imbevuto di acqua tiepida, asciugarlo accuratamente e rivestirlo con una garza sterile. Fino a poco tempo fa si utilizzava l'alcol ma in realtà senza utilizzare nulla il moncone cadrà più in fretta. Prima della caduta e cicatrizzazione completa meglio evitare il bagnetto.

Il bagnetto

Il primo bagnetto del neonato avviene in sala parto, in seguito, l'ostretica mostrerà alla neo mamma come comportarsi a casa per la cura del neonato.
Ciononostante il timore di fare del male al bebè e di non essere abbastanza preparate assale le mamme. L'occorrente per assicurarsi un bagnetto in tutta sicurezza prevede:
una vaschetta di plastica, o comunque di materiale antiscivolo, e un termometro per controllare la temperatura dell'acqua, che dovrebbe essere intorno ai 37 gradi. Prima di
cominciare il bagnetto è importante avere vicino alla vaschetta l'asciugamano, in modo da non dover lasciare il bambino incustodito o correre con il bambino bagnato in  braccio.
Fondamentale far entrare il bambino nell'acqua molto lentamente e sorreggere collo e schiena con il nostro braccio durante tutta la durata del bagnetto.
Il momento ideale per fare il bagnetto è la sera perché aiuterà a rilassare e far addormentare il piccolo. La testa e i capelli si possono lavare, con shampoo-olio delicati, sia durante il bagnetto che dopo aver avvolto il neonato nell'asciugamano. Spesso i bambini presentano la crosta lattea, composta da crosticine grasse e umide sul capo e sulla fronte, andrà via da sola ma si può passare del cotone imbevuto di olio di mandorle per ammorbidirla prima del bagnetto.

Orecchie, nasino e occhi

Per la pulizia delle orecchie basta semplicemente passare un po' di acqua durante il bagnetto e pulire con una garza l'orecchio esterno. Quando il bambino è molto piccolo il naso non va pulito, se sporco si può utilizzare una goccia di acqua fisiologica per farlo starnutire. Solo quando avrà qualche mese si potranno utilizzare pompette aspira muco. Gli occhi vanno puliti delicatamente con una garza dall'esterno verso l'interno per evitare che batteri si diffondano su tutto l'occhio.

Unghie

Le unghie del bebè vanno tenute corte per evitare che si graffi. Sarà necessario utilizzare delle forbici con punta arrotondata per evitare di far male al bambino, magari utilizzandole mentre dorme per evitare movimenti bruschi, o preferibilmente usare una limetta.
  • banners
  • banners
Il Blog
News
In Evidenza
Muum

Muum

Il passeggino Muum esprime nuovi concetti di design e praticità. Linee eleganti che seguono le ultime tenden...
A partire da € 273,64
Esaurito
MAILING LIST
  • banners
  • banners
  • banners